Reach Up on Facebook Reach Up on LinkedinReach Up on InstagramReachReach

+393755318271

 

 

 

contattaci a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.reachup.it

   
   

 

Newsletter RNI srl 07.02.2022

 
 
 
 
 
 
 

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità seguiteci sui nostri canali social

      +393756039875 
 

Scarica qui la nostra brochure servizi

   
  
 
  RNI ha attivato il servizio di trasmissione con certificazione digitale di pratiche regolatorie per le autorità spagnole.  
  RNI è presente alle pagine 202 e 203 del Global Service Providers Guide 2021 di Chemical Watch, al seguente link  
   Per verificare la Partita IVA associata al codice UFI in gran parte dei paesi europei, premere qui
 
 
       
 
  
    
 

NAZIONI UNITE: PROPOSTA DI INCLUSIONE DEL METHOXYCHLOR COME POPs (PERSISTENT ORGANIC POLLUTANT)

 
     
 

La riunione del comitato POP tenutasi a Ginevra dal 24 al 28 Gennaio 2022, ha raccomandato di inserire methoxychlor, un pesticida, nell'allegato A della Convenzione di Stoccolma, senza esenzioni. Successivamente sarà oggetto di valutazione nella Conferenza delle parti (COP) della Convenzione di Stoccolma nel 2023 per la sua eliminazione a livello globale.

Sono stati adottati anche i profili di rischio dell'additivo plastico UV-328 e del ritardante di fiamma Declorane Plus.

Tre nuove proposte per l'elenco di sostanze aggiuntive per l'eliminazione o la restrizione sono state anche esaminate:

  • Chlorpyrifos, presentato dall'Unione Europea;
  • paraffine clorurate con catene di carbonio di lunghezza C14-17 e ≥45 % di cloro in peso (MCCP), presentate dal Regno Unito; e
  • acidi perfluorocarbossilici a catena lunga (LC-PFCA), loro sali e composti correlati, presentato dal Canada.

Per maggiori informazioni premere qui

           

 

KOREA DEL SUD: CONSULTAZIONI SUL REGOLAMENTO SULLE PRECAUZIONI DEI PRODOTTI COSMETICI

 
   
 

Il 25 dicembre 2021, il Ministero della sicurezza alimentare e dei farmaci (MFDS) ha presentato la bozza del regolamento "sull'etichettatura delle precauzioni d'uso e degli allergeni di fragranza dei cosmetici” per sollecitare l'opinione pubblica. I principali emendamenti alla bozza includono:

  • ampliamento dell’ambito cosmetico
  • nuove precauzioni d’uso
  • riorganizzazione delle precauzioni d’uso

Le parti interessate possono inviare suggerimenti a MFDS prima dell'11 febbraio 2022.

Per maggiori informazioni premere qui

 

  

    

 

COMMISSIONE EUROPEA: OPZIONI DI RINNOVO VALUTAZIONE REACH

 
   
 

La Commissione europea ha raccolto una serie di possibili misure per rivedere i processi di valutazione REACH, tra cui la revoca dei numeri di registrazione in caso di non conformità, le date di scadenza del fascicolo e le tariffe aggiuntive per le azioni che causano un carico di lavoro aggiuntivo per Echa.
In un documento alle autorità competenti per REACH e CLP (Caracal), la Commissione ha elencato diversi cambiamenti in aree quali il controllo e la valutazione della completezza dei fascicoli, la valutazione delle sostanze e le procedure decisionali.

La strategia chimica EU pone tra i suoi obiettivi la "tolleranza zero per la non conformità" e "una sostanza, una valutazione" ed è quindi necessario un emendamento REACH per garantire i controlli di conformità su tutte le registrazioni e per consentire la revoca dei numeri di registrazione. Un'altra misura che sta contemplando il Caracal è l'introduzione di una "data di scadenza" del fascicolo. Ciò comporterà modifiche legali per rafforzare l'aspettativa che i dossier siano sempre conformi e "non solo al momento del controllo di conformità come percepito da alcuni attori", afferma. Tra le altre proposte c'è l'abbinamento delle tariffe alle azioni che causano il carico di lavoro di Echa, come gli aggiornamenti dei fascicoli, i commenti su progetti di decisione di valutazione e nuovi adattamenti.
Altre potenziali misure includono:

  • autorizzare Echa a considerare un dossier come "manifestamente inappropriato e non conforme". Occorre sviluppare una definizione di questo termine;
  • estendere la capacità di eseguire la valutazione delle sostanze a Echa (attualmente solo gli Stati membri dell'UE lo fanno);
  • estendere la valutazione delle sostanze dalle preoccupazioni basate sul rischio alle preoccupazioni basate sui pericoli, per garantire che lo strumento sia utilizzato in modo efficace per la generazione di dati sui pericoli;
  • limitare il processo di verifica della conformità alla valutazione del fascicolo e rimuovere o modificare passaggi procedurali nel processo decisionale per migliorare l'efficienza delle risorse e la tempistica; e
  • un nuovo strumento che consente alle autorità di eseguire test in circostanze specifiche.

La Commissione ha sottolineato che le misure, se scelte, sarebbero soggette a controllo giuridico e valutazione dell'efficienza e dell'efficacia della regolamentazione.

Anche l’industria è favorevole alle proposte anche se con alcune riserve.

 

   

 

UK: E' POSSIBILE LATE DUIN

 
   
 

Lo scorso 27 ottobre è scaduta la possibilità di notificare la DUIN (Downstream Import Notification) in UK. Le aziende che hanno notificato le loro sostanze all'HSE beneficeranno delle scadenze di registrazione REACH del Regno Unito estese come segue: 27 ottobre 2023, 2025 e 2027 a seconda del tonnellaggio annuo e dei pericoli della sostanza.
Tuttavia, le aziende che non hanno notificato le loro sostanze entro la scadenza e desiderano continuare a importare sostanze registrate REACH UE nel mercato GB a 1 tonnellata o più all'anno, possono ancora inviare notifiche in ritardo DUIN. 
Possono inviare notifiche DUIN in ritardo gli importatori con sede in GB e i rappresentanti esclusivi con sede in GB nominati da fornitori non GB (come produttori/formulatori non GB). Quando l'OR designato invia il DUIN tardivo, gli utenti a valle GB saranno coperti da questo DUIN e non dovranno inviare il proprio.

L'HSE consiglia di farlo il prima possibile.

 

 

 
 

I nostri servizi GB - BREXIT coprono gli adempimenti dei Regolamenti nazionali in GB che entreranno in vigore dopo l’uscita.

RNI srl fornisce i servizi elencati per aziende EU e per Aziende con sede in UK:

  • Per le domande di autorizzazione nazionale ancora in valutazione in GB, sottomesse da aziende basate in EU, è necessario che queste ultime nominino un proprio OR (basato in GB) entro il 31.12.2021 per continuare l'iter di autorizzazione.
  • La notifica LATE DUIN per gli importatori GB di sostanze e miscele è possibile dopo il 27.10.2021
  • Nuove registrazioni GB REACH secondo nuove scadenze
  • Conformità ai nuovi regolamenti GB (REACH,CLP;BPR, PIC etc.)
  • Servizi di Rappresentanza Esclusiva in GB per aziende italiane/UE (servizio di OR)

In collaborazione con il nostro partner LANDILEX, possiamo fornire consulenza legale

Per maggiori informazioni premere qui. 

 

 

 

KKIDIK (REACH TURCHIA): PROROGA PER LE PREREGISTRAZIONI

(TARDIVE) ENTRO I PRIMI MESI DEL 2021

 
 

 
 

Nel 2017 la Turchia ha pubblicato e consolidato il testo del regolamento KKIDIK in merito alle sostanze chimiche che possono essere immesse nel proprio mercato nazionale. Lo schema adottatto ricalca in molte prescrizioni il regolamento REACH europeo, tanto da essere spesso denominato come REACH-Turchia.

Una delle differenze significative è che esiste una sola scadenza di registrazione per tutte le fasce di tonnellaggio, fissata per il 31/12/2023. In questa fase è aperta la possibilità di effettuare le preregistrazioni entro il 31/12/2020; il governo turco sembra accettare le preregistrazioni (tardive) fino al 31.12.2023.

Inoltre sul portale KKS verrà inserito uno strumento per la preparazione dei CSR entro gli ultimi 4 mesi del 2021.

Come per il REACH EU, gli applicant devono essere delle legal entity turche. Le aziende non Turche che vogliono mantenere il mercato dovranno nominare un OR (only Rapresentative) locale. RNI srl può offrire questo servizio.

 AGGIORNAMENTI SEA:

E' stato aggiornato il Regolamento SEA CLP like, che inserisce 110 nuove sostanze all'Elenco Armonizzato di classificazione ed etichettatura" e nuove classificazioni di pericoli. Inoltre, solo i polimeri devono essere notificati e non i suoi ingredienti.

Per maggiori informazioni premere qui

 

Per maggiori informazioni contattateci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

    

AssICC ha siglato una convenzione con l’azienda associata RNI (ReachUp Regulatory Network Italy) srl, che offre consulenza in ambito di normative di prodotto per il mercato europeo ed extra europeo.

Grazie all’accordo stipulato, tutte le aziende associate ad AssICC potranno usufruire di uno sconto del 10% sul catalogo di RNI srl.

Per maggiori info visita la pagina web

Da questo mese REACHUP SRL fornisce consulenza per import e export in tutto il mondo sul portale ITALIAN TRADE AGENCY. E' possibile accedere alla vetrina online ICE previa registrazione.

Per accedere al link premere qui

La Croce Rossa di Milano tiene costantemente monitorata la situazione dei Servizi di risposta ai bisogni primari del territorio. Ogni settimana lo staff delle Unità di Strada CRI fornisce un aggiornamento dei Servizi di Base che, a causa dell'attuale emergenza sanitaria, sono costretti a variare frequentemente le proprie attività e modalità di accesso.

Per maggiori informazioni sulla Croce Rossa di Milano premere qui

  

   +393756039875

 

 

 

 

  

 

www.reachup.it

To unsubscribe write to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Privacy Policy