Reach Up on Facebook Reach Up on LinkedinReach Up on InstagramReachReach

+393755318271

 

 

 

contattaci a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.reachup.it

   
   

 

Newsletter RNI srl 14.02.2022

 
 
 
 
 
 
 

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità seguiteci sui nostri canali social

      +393756039875 
 

Scarica qui la nostra brochure servizi

   
  
 
  RNI ha attivato il servizio di trasmissione con certificazione digitale di pratiche regolatorie per le autorità spagnole.  
  RNI è presente alle pagine 202 e 203 del Global Service Providers Guide 2021 di Chemical Watch, al seguente link  
   Per verificare la Partita IVA associata al codice UFI in gran parte dei paesi europei, premere qui
 
 
 
     
 

REGOLAMENTO DELEGATO 2020/1182 (15° ATP)

 
     
 

A maggio 2020 è entrato in vigore il Regolamento Delegato 2020/1182 recante la modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, dell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Si applica a decorrere dal 1° marzo 2022 con la deroga che le sostanze e le miscele possono, prima del 1° marzo 2022, essere classificate, etichettate e imballate a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 come modificato dal presente regolamento.

Per maggiori informazioni premere qui

 

           

 

COMMISSIONE EUROPEA: RESORCINOLO AGGIUNTO ALLA CANDITATE LIST

 
   
 

Dopo una lunga controversia iniziata nel 2020, il resorcinolo è stato identificato come SVHC a causa delle sue proprietà come interferente endocrino e sarà inserito nell’elenco delle SVHC dall’ECHA. È un composto ad alto volume utilizzato per produrre pneumatici, prodotti in gomma, adesivi e resine industriali, nonché alcuni cosmetici e prodotti medici ed è stato identificato come SVHC a causa dei suoi effetti sulla tiroide.

La procedura – un ultimo disperato tentativo della Commissione di far superare la sua bozza di decisione di attuazione, nonostante le persistenti obiezioni di alcuni Stati membri – ha portato 19 paesi a votare a favore e tre contro, con cinque astensioni. I favorevoli rappresentavano il 54% della popolazione dell'UE, al di sotto della soglia del 65% richiesta per un voto a maggioranza qualificata. Tuttavia, il voto è stato approvato sulla base del fatto che solo tre Stati membri hanno votato contro, meno del minimo quattro che costituiscono una "minoranza di blocco" ai sensi dell'articolo 16 del Trattato sull'Unione europea (TUE).

Per maggiori informazioni premere qui

 

  

     

 

LUSSEMBURGO: NON TUTTI I DISINFETTANTI SONO CONFORMI ALLA LEGGE SUI BIOCIDI

 
   
 

Un'indagine dell'agenzia ambientale lussemburghese ha rilevato che il 65% dei 401 disinfettanti sul mercato lo scorso anno non erano conformi alla legislazione del paese sui biocidi.

L'agenzia ha scoperto che 259 disinfettanti erano sul mercato illegalmente. La maggior parte di questi non disponeva dell'appropriata autorizzazione nazionale. Il Lussemburgo impone la propria legislazione nazionale sui biocidi che contengono un principio attivo che è ancora in fase di revisione nel regolamento dell'UE sui biocidi (BPR). Questa è una pratica comune tra gli Stati membri e consentita dalle "disposizioni transitorie" del BPR.

La maggior parte dei prodotti non conformi trovati dall'agenzia per l'ambiente conteneva etanolo, che è ancora in fase di revisione per i tipi di prodotti BPR uno, due e quattro. Altri problemi includevano prodotti non autorizzati e sostanze illegali, nonché informazioni inadeguate sulle etichette dei prodotti.

Tutti i prodotti identificati come non conformi sono stati ritirati dal mercato fino a quando i negozi non avessero soddisfatto tutti i requisiti necessari.

Per maggiori informazioni premere qui

 

 

 

UK: E' POSSIBILE LATE DUIN

 
   
 

Lo scorso 27 ottobre è scaduta la possibilità di notificare la DUIN (Downstream Import Notification) in UK. Le aziende che hanno notificato le loro sostanze all'HSE beneficeranno delle scadenze di registrazione REACH del Regno Unito estese come segue: 27 ottobre 2023, 2025 e 2027 a seconda del tonnellaggio annuo e dei pericoli della sostanza.
Tuttavia, le aziende che non hanno notificato le loro sostanze entro la scadenza e desiderano continuare a importare sostanze registrate REACH UE nel mercato GB a 1 tonnellata o più all'anno, possono ancora inviare notifiche in ritardo DUIN. 
Possono inviare notifiche DUIN in ritardo gli importatori con sede in GB e i rappresentanti esclusivi con sede in GB nominati da fornitori non GB (come produttori/formulatori non GB). Quando l'OR designato invia il DUIN tardivo, gli utenti a valle GB saranno coperti da questo DUIN e non dovranno inviare il proprio.

L'HSE consiglia di farlo il prima possibile.

 

 

 
 

I nostri servizi GB - BREXIT coprono gli adempimenti dei Regolamenti nazionali in GB che entreranno in vigore dopo l’uscita.

RNI srl fornisce i servizi elencati per aziende EU e per Aziende con sede in UK:

  • Per le domande di autorizzazione nazionale ancora in valutazione in GB, sottomesse da aziende basate in EU, è necessario che queste ultime nominino un proprio OR (basato in GB) entro il 31.12.2021 per continuare l'iter di autorizzazione.
  • La notifica LATE DUIN per gli importatori GB di sostanze e miscele è possibile dopo il 27.10.2021
  • Nuove registrazioni GB REACH secondo nuove scadenze
  • Conformità ai nuovi regolamenti GB (REACH,CLP;BPR, PIC etc.)
  • Servizi di Rappresentanza Esclusiva in GB per aziende italiane/UE (servizio di OR)

In collaborazione con il nostro partner LANDILEX, possiamo fornire consulenza legale

Per maggiori informazioni premere qui. 

 

   

 

KKIDIK (REACH TURCHIA): PROROGA PER LE PREREGISTRAZIONI

(TARDIVE) ENTRO I PRIMI MESI DEL 2021

 
 

 
 

Nel 2017 la Turchia ha pubblicato e consolidato il testo del regolamento KKIDIK in merito alle sostanze chimiche che possono essere immesse nel proprio mercato nazionale. Lo schema adottatto ricalca in molte prescrizioni il regolamento REACH europeo, tanto da essere spesso denominato come REACH-Turchia.

Una delle differenze significative è che esiste una sola scadenza di registrazione per tutte le fasce di tonnellaggio, fissata per il 31/12/2023. In questa fase è aperta la possibilità di effettuare le preregistrazioni entro il 31/12/2020; il governo turco sembra accettare le preregistrazioni (tardive) fino al 31.12.2023.

Inoltre sul portale KKS verrà inserito uno strumento per la preparazione dei CSR entro gli ultimi 4 mesi del 2021.

Come per il REACH EU, gli applicant devono essere delle legal entity turche. Le aziende non Turche che vogliono mantenere il mercato dovranno nominare un OR (only Rapresentative) locale. RNI srl può offrire questo servizio.

 AGGIORNAMENTI SEA:

E' stato aggiornato il Regolamento SEA CLP like, che inserisce 110 nuove sostanze all'Elenco Armonizzato di classificazione ed etichettatura" e nuove classificazioni di pericoli. Inoltre, solo i polimeri devono essere notificati e non i suoi ingredienti.

Per maggiori informazioni premere qui

 

Per maggiori informazioni contattateci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   

    

AssICC ha siglato una convenzione con l’azienda associata RNI (ReachUp Regulatory Network Italy) srl, che offre consulenza in ambito di normative di prodotto per il mercato europeo ed extra europeo.

Grazie all’accordo stipulato, tutte le aziende associate ad AssICC potranno usufruire di uno sconto del 10% sul catalogo di RNI srl.

Per maggiori info visita la pagina web

Da questo mese REACHUP SRL fornisce consulenza per import e export in tutto il mondo sul portale ITALIAN TRADE AGENCY. E' possibile accedere alla vetrina online ICE previa registrazione.

Per accedere al link premere qui

La Croce Rossa di Milano tiene costantemente monitorata la situazione dei Servizi di risposta ai bisogni primari del territorio. Ogni settimana lo staff delle Unità di Strada CRI fornisce un aggiornamento dei Servizi di Base che, a causa dell'attuale emergenza sanitaria, sono costretti a variare frequentemente le proprie attività e modalità di accesso.

Per maggiori informazioni sulla Croce Rossa di Milano premere qui

  

   +393756039875

 

 

 

 

  

 

www.reachup.it

To unsubscribe write to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Privacy Policy